
Decanato di Gallarate
L’ASSEMBLEA SINODALE DECANALE
Presentazione

COS’È L’ASSEMBLEA SINODALE DECANALE? (ASD)
L’Assemblea Sinodale Decanale è una nuova esperienza ecclesiale sorta nella nostra Diocesi con lo scopo di sperimentare un nuovo stile di missionarietà, di dialogo, di confronto e di sintesi dell’esperienze positive esistenti. Pertanto ogni Decanato ha dato vita alla sua ASD.
Dapprima, è stato costituito il Gruppo Barnaba con il Decano, don Riccardo Festa, la Moderatrice, Rosangela Carù, e il Segretario, il Diacono permanente Roberto Simioni, insieme ad alcuni laici e il sacerdote della pastorale giovanile.
Suo compito era di incontrare, ascoltare e discernere. E’ stato invitato a recensire le realtà presenti, ecclesiali e civili, a riconoscere quanto di buono c’è sul territorio, a valorizzare e far conoscere testimonianze significative di vita evangelica negli ambienti.
Nella fase iniziale di ascolto e di lettura del territorio il nostro Gruppo Barnaba ha individuato le tante risorse presenti nel Decanato, incontrando le Comunità Pastorali, la Fraternità del Clero e qualche associazione. Si è iniziato a sperimentare la sinodalità nel lavorare insieme.
Poi, nell’ottobre del 2022 con il Gruppo Barnaba e alcuni laici e sacerdoti di età diversa, ha mosso i primi passi l’Assemblea Sinodale Decanale.
L’ASD deve rappresentare la Chiesa che incontra e ascolta, parlare con tutti, per costruire reti che le parrocchie non hanno possibilità di attuare. Nostro compito è di vivere la missione negli ambienti di vita esplorati, di costruire alleanze sul territorio, per sostenere quello che già si fa. Nei nostri incontri abbiamo trovato molte risorse non solo nelle Comunità ecclesiali e desideriamo che possano essere conosciute e valorizzate.
Per svolgere il nostro compito, rispondendo ai bisogni individuati, abbiamo dato vita a
TRE TAVOLI DI LAVORO:
Accoglienza Migranti
L’obiettivo principale del Tavolo di Lavoro ”Accoglienza Migranti” è quello di promuovere un’accoglienza inclusiva dei fratelli migranti, indipendentemente da nazionalità, confessione religiosa o stato sociale. Questo implica facilitare incontri che vanno oltre i bisogni economici, consentendo a questi fratelli di condividere le proprie storie; mettersi in ascolto e lavorare insieme, per creare un territorio che favorisca una vera accoglienza. È altresì importante mettersi in ascolto attivamente dei gruppi e le associazioni locali impegnati nell’accoglienza, collaborando con loro per garantire un supporto più efficace e integrato. A questo proposito sono stati organizzati incontri per dare ascolto alle esperienze e ai bisogni degli operatori dei doposcuola del Decanato, luoghi tra i più frequentati dai figli degli immigrati.
Sono stati organizzati altri incontri del “mettersi in ascolto” e in particolare con le Caritas del Decanato e gli operatori e ospiti di un CAS presente nella zona.
Tra le varie attività che hanno visto la presenza attiva del tavolo di lavoro ricordiamo l’organizzazione di una cena interculturale che si è svolta a Gallarate in collaborazione con gli istituti comprensivi della città, in occasione della settimana dell’intercultura, e la partecipazione alla Feste dei popoli a Sciarè.
Generalmente il tavolo di lavoro si riunisce due volte al mese: la prima con tutta l’ASD e la seconda coinvolgendo i soli partecipanti del tavolo. Durante le riunioni dell’ASD viene puntualmente aggiornata l’Assemblea sullo stato dei lavori.
Cura della casa comune
Il Tavolo “Cura della Casa Comune” ha l’obiettivo di accrescere la conoscenza e la consapevolezza dell’interconnessione profonda e dell’interdipendenza tra la vita e la salute delle persone, quelle degli altri esseri viventi e gli ambienti naturali.
Desidera proporre, alle comunità del territorio e insieme a queste, una riflessione a partire dagli stimoli offerti dalla lettera enciclica “Laudato Sì” per concretizzare dei passi di “conversione ecologica” personale e comunitaria.
Promuove l’incontro e la collaborazione tra realtà ecclesiali e civili stimolando un impegno comune finalizzato a rendere le nostre comunità più attente e creative nella cura delle risorse ambientali, più pronte a rispondere ai mutamenti climatici e sociali, solidali nei confronti dei più fragili e impegnate nel contrastare ingiustizie e diseguaglianze.
“Abbiamo bisogno di un confronto che ci unisca tutti, perché la sfida ambientale che viviamo, e le sue radici umane, ci riguardano e ci toccano tutti.” LS, 14.
Formazione
Il tavolo di lavoro sulla formazione ha questi obiettivi:
- Costruire relazioni collaborative con i diversi ambiti dell’educazione/formazione per individuare e diventare consapevoli dei bisogni educativi.
- Individuare nell’esperienza e nella tradizione cristiana percorsi che consentano di definire l’identità personale, culturale e sociale.
Per ora il tavolo si è particolarmente concentrato sul rinforzare la rete e l’alleanza educativa con gli insegnanti di religione delle scuole superiori di Gallarate, ascoltando i loro vissuti, le loro esperienze sul campo e raccogliendo i bisogni che sentono più urgenti per i loro studenti.
Siamo ancora in cammino, ma ci proponiamo di coinvolgere e sensibilizzare le persone, crescere nella corresponsabilità. Desideriamo essere segno di speranza nella Chiesa e nella società civile.